Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo
Scheda
La chiesa di San Michele sorge in località Alpicella, appena fuori del centro abitato, isolata, con orientamento Est-Ovest, preceduta da un ampio sagrato, a pianta trapezoidale, pavimentato in ciottoli bianchi e neri, chiuso sui lati da un muretto in pietra, cui si accede da una scalinata di sette gradini. La facciata, in conci di pietra a vista è a salienti, con la parte centrale in leggero aggetto, su due ordini, separati da una cornice marcapiano. La facciata è rinserrata agli angoli da lesene, e coronata da un frontone triangolare. Al centro, sopraelevato di due gradini, in pietra, sul piano del sagrato, si apre il portale festivo, rettangolare, con stipiti e architrave modanati, in travertino. Al centro dell'architrave vi è scolpita la dedicazione D. MICHAEL D. I lati, coronati da semi frontoni triangolari presentano due portali feriali, più bassi, con stipiti e architravi in travertino. Anch'essi sono rialzati di due gradini sul piano del sagrato. La parte centrale della facciata è decorata con un arco a tutto sesto su lesene. Nella parte superiore della facciata, al centro dell'arco si apre un rosone circolare. Al colmo del frontone si eleva un pilastrino rettangolare con croce in ferro. I fronti laterali, nella parte alta sono forati da quattro finestroni circolari per lato, in quella bassa da quattro monofore a tutto sesto. Al fronte destro si addossano i volumi, più bassi della Sagrestia e della Canonica. Sul retro l'abside semicircolare è forata da due monofore a tutto sesto, ai lati. Il campanile, in pietra a vista si addossa al presbiterio sul lato sinistro. A pianta quadrata, su due ordini, separati da cornici marcapiano, con fronti decorati con specchi a casula, termina con un'alta cella campanaria, con lesene tuscaniche d'angolo, aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto. Al di sotto della cella corre una cornice modanata in aggetto. La cella è coronata da una trabeazione spezzata ed è sormontata da un tamburo ottagonale, con fronti decorati da archi a tutto sesto ciechi, coperto da cupola a cipolla in pietra. Ai quattro angoli, al di sopra della trabeazione si elevano pilastrini rettangolari con guglie piramidali.
http://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/39603/Chiesa+di+San+Michele+Arcangelo+