Caselle
Scheda
Per la rubrica settimanale dedicata alle frazioni oggi parliamo di Caselle.
E' un piccolo centro abitato da 12 persone che si trova lungo la strada che porta a Rezzoaglio, un importante centro di passaggio dell’antica strada che collegava i due capoluoghi.
L’antica strada che da Santo Stefano arrivava a Rezzoaglio, passava al Gropparo, sotto il Villaggio Alpino, e transitando sotto Allegrezze proseguiva salendo verso il Castelluzzo, arrivava a Caselle e scendeva verso Cornaleto per poi attraversare il fiume sul ponte romanico.
Recentemente sono stati fatti alcuni lavori di ammodernamento e sistemazione della strada forestale ed è percorribile a piedi o in MTB -E/MTB, o a cavallo fino all’incrocio con la SP86.
Fonti storiche narrano che Caselle fosse un punto tappa per i viandanti, di fatti vi erano un’osteria e l’ufficio postale.
Il Castelluzzo di Caselle (o Allegrezze, visto che il sentiero che porta al sito è pressoché equidistante tra i due paesi) eretto sull'omonimo poggio a 938 m s.l.m., costituì nei secoli passati un importante punto d'osservazione sui traffici a fondovalle, edificato secondo la tradizione dall'antica famiglia dei De Meleto. Attualmente è ridotto ad un rudere di cui resta solo il basamento, per cui è difficile immaginarne la struttura originaria; in ogni caso, il sito su cui sorge gode di una vista a 360° su tutta la Val d'Aveto e sull'imbocco della via che porta in Val Trebbia, in collegamento visivo diretto con i castelli di Santo Stefano e di Rezzoaglio (quest'ultimo oggi parimenti abbandonato e distrutto), e con i punti di vedetta di Amborzasco e del Castelà presso Campomenoso. Secondo le testimonianze degli anziani del posto, fino alla prima metà del Novecento la torre d'avvistamento era ancora relativamente integra, e misurava diversi metri in altezza.
A Caselle troviamo anche il Campo da Trial utilizzato dal Trial Team Aveto per gli allenamenti e la preparazione per le gare.
L’Azienda “Le mie Valli” che ha la sede e il punto vendita proprio in questo paesino, produce prevalentemente miele e derivati: Millefiori, Acacia e di Castagno, propoli, caramelle al miele, confetture misto miele e frutta a km 0 e candele realizzate con la cera d’api.
Credits: Andrea & Marco Orlando Fondatori iCastelli.it, Sandro Sbarbaro , Cristoforo Campomenosi , BioTigullio5Terre Marco Fugazzi Az.Agricola "Le mie valli" Marina Fontana Giacomo Turco
E' un piccolo centro abitato da 12 persone che si trova lungo la strada che porta a Rezzoaglio, un importante centro di passaggio dell’antica strada che collegava i due capoluoghi.
L’antica strada che da Santo Stefano arrivava a Rezzoaglio, passava al Gropparo, sotto il Villaggio Alpino, e transitando sotto Allegrezze proseguiva salendo verso il Castelluzzo, arrivava a Caselle e scendeva verso Cornaleto per poi attraversare il fiume sul ponte romanico.
Recentemente sono stati fatti alcuni lavori di ammodernamento e sistemazione della strada forestale ed è percorribile a piedi o in MTB -E/MTB, o a cavallo fino all’incrocio con la SP86.
Fonti storiche narrano che Caselle fosse un punto tappa per i viandanti, di fatti vi erano un’osteria e l’ufficio postale.
Il Castelluzzo di Caselle (o Allegrezze, visto che il sentiero che porta al sito è pressoché equidistante tra i due paesi) eretto sull'omonimo poggio a 938 m s.l.m., costituì nei secoli passati un importante punto d'osservazione sui traffici a fondovalle, edificato secondo la tradizione dall'antica famiglia dei De Meleto. Attualmente è ridotto ad un rudere di cui resta solo il basamento, per cui è difficile immaginarne la struttura originaria; in ogni caso, il sito su cui sorge gode di una vista a 360° su tutta la Val d'Aveto e sull'imbocco della via che porta in Val Trebbia, in collegamento visivo diretto con i castelli di Santo Stefano e di Rezzoaglio (quest'ultimo oggi parimenti abbandonato e distrutto), e con i punti di vedetta di Amborzasco e del Castelà presso Campomenoso. Secondo le testimonianze degli anziani del posto, fino alla prima metà del Novecento la torre d'avvistamento era ancora relativamente integra, e misurava diversi metri in altezza.
A Caselle troviamo anche il Campo da Trial utilizzato dal Trial Team Aveto per gli allenamenti e la preparazione per le gare.
L’Azienda “Le mie Valli” che ha la sede e il punto vendita proprio in questo paesino, produce prevalentemente miele e derivati: Millefiori, Acacia e di Castagno, propoli, caramelle al miele, confetture misto miele e frutta a km 0 e candele realizzate con la cera d’api.
Credits: Andrea & Marco Orlando Fondatori iCastelli.it, Sandro Sbarbaro , Cristoforo Campomenosi , BioTigullio5Terre Marco Fugazzi Az.Agricola "Le mie valli" Marina Fontana Giacomo Turco
Allegati
- Caselle[.jpg 963,32 Kb - 16/05/2023]
- Cappelletta[.jpg 1,03 Mb - 16/05/2023]
- Castelluzzo[.jpg 389,92 Kb - 16/05/2023]
- Castelluzzo1[.jpg 472,25 Kb - 16/05/2023]
- Caselle 1[.jpg 20,51 Mb - 16/05/2023]
- Azienda Agricola Le mie Valli[.jpg 274,18 Kb - 16/05/2023]