vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Casafredda

Scheda

Casafredda si trova a 861 m s.l.m. ci sono una dozzina di abitanti che in estate raddoppiano, è un agglomerato di case con alcune pietre a vista e altre intonacate con il tufo delle cave limitrofe. La sua posizione era di estrema importanza, infatti da lì passava la strada comunale che andava a Gavadi e poi al Passo del Tomarlo. Si dice che vi fosse una dogana, o una casa forte che controllava la direttrice Passo del Tomarlo – Gavadi – Casafredda – Montegrosso – Villanoce – Rezzoaglio. Da qui si poteva anche andare a La Villa – Allegrezze - Caselle.
Casafredda rimane sotto la giurisdizione della parrocchia di Alpicella e festeggia la Madonna di Caravaggio l’ultima domenica di maggio.
Vi era un’antica osteria tramandata di generazione in generazione e in un piccolo terreno sopra le case la domenica gli abitanti del paese si riunivano per giocare a bocce.
Il nome di questo piccolo paesino, che nei documenti del 600’ chiamava Casa frigida, deriva dalla sua posizione a nord, all’interno di una conca.
Gli abitanti, erano tradizionalmente dediti all’allevamento del bestiame, alla produzione del formaggio e alla semina del grano, ancora oggi infatti vi è l’azienda agricola “Fugazzi M. Grazia” che alleva bovini da latte e produce il formaggio di Santo Stefano, la ricotta e il Sarassu (ricotta salata) all’interno del suo caseificio.
Si narra che Casafredda sia uno dei santuari dove sia nato il formaggio di S. Stefano, e tanti anni fa, le famiglie si aiutassero nella produzione delle forme, consorziandosi tra di loro e portando a turno il latte da una sola che si occupava della lavorazione quel giorno.

Credits: Sandro Sbarbaro, Cristoforo Campomenosi, Maria Grazia Fugazzi, Alessandro Fugazzi, “Santo Stefano e la Valle dell’Aveto” Meirana, Antonio Andreatta, Giacomo Turco, Gianni Di Brizzolara

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy