TRANSUMANSIA - LIGURIA - MONTE PENNA - SANTO STEFANO D'AVETO (GE)
17 settembre 2023 Evento passato
Escursione e reading con Arianna Porcelli Safonov
Domenica 17 settembre ore 10:30 - Rifugio Casermette del Penna - comune di Santo Stefano d'Aveto (GE)
Escursione ad anello di circa 3 h, con dislivello di 200 m circa, adatta a buoni camminatori.
Circondata da una rigogliosa foresta monumentale di faggi ed abeti, il Monte Penna domina il crinale tra l'Appennino Parmense e Ligure. Il suo nome deriverebbe da quello di Penn, venerato dagli antichi Liguri come divinità delle vette e "padrino" addirittura dell'intero Appennino. Ne scopriremo i lati più suggestivi ed unici, dalla cosiddetta "Nave" al piccolo e romantico lago glaciale. Ad accompagnarci saranno le Guide Ambientali Escursionistiche Emanuele Mazzadi e Jean Marc Janssen.
Arianna Porcelli Safonov camminerà con noi e leggerà estratti del suo primo libro, Fottuta Campagna (https://fazieditore.it/catalogo-libri/fottuta-campagna/).
CONTATTI UTILI
Per informazioni tecniche (percorso, equipaggiamento, difficoltà): emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it
Per informazioni organizzative e amministrative: jeanmarc.janssen@trekkingtaroceno.it
INFORMAZIONI UTILI - LEGGERE CON ATTENZIONE
Il ritrovo è fissato alle ore 10:30 presso il Rifugio Casermette del Penna (https://goo.gl/maps/52Z9W5YcyJmvoosJ6). Si raccomanda la massima puntualità.
Tutti gli escursionisti dovranno essere equipaggiati con: scarpe o scarponi da trekking con suola in buone condizioni, alti fino alla caviglia; abbigliamento “a strati”; pantaloni lunghi da escursione (possibilmente di colore chiaro); giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia; copricapo, occhiali da sole, crema solare; zaino comodo e in buone condizioni; eventuale telo per sedersi a terra; snack e scorta personale di acqua di almeno 1 litro. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
Durante le pause sarà possibile rifocillarsi, ma il pranzo è previsto, in forma libera, alla fine dell'esperienza.
Sarà possibile pernottare e/o pranzare, previa prenotazione individuale, presso il Rifugio. Per informazioni: +39 0185 1676495.
La presenza di cani è ammessa, ma solo se abituati a gruppi numerosi ed al contatto con altri cani.
Domenica 17 settembre ore 10:30 - Rifugio Casermette del Penna - comune di Santo Stefano d'Aveto (GE)
Escursione ad anello di circa 3 h, con dislivello di 200 m circa, adatta a buoni camminatori.
Circondata da una rigogliosa foresta monumentale di faggi ed abeti, il Monte Penna domina il crinale tra l'Appennino Parmense e Ligure. Il suo nome deriverebbe da quello di Penn, venerato dagli antichi Liguri come divinità delle vette e "padrino" addirittura dell'intero Appennino. Ne scopriremo i lati più suggestivi ed unici, dalla cosiddetta "Nave" al piccolo e romantico lago glaciale. Ad accompagnarci saranno le Guide Ambientali Escursionistiche Emanuele Mazzadi e Jean Marc Janssen.
Arianna Porcelli Safonov camminerà con noi e leggerà estratti del suo primo libro, Fottuta Campagna (https://fazieditore.it/catalogo-libri/fottuta-campagna/).
CONTATTI UTILI
Per informazioni tecniche (percorso, equipaggiamento, difficoltà): emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it
Per informazioni organizzative e amministrative: jeanmarc.janssen@trekkingtaroceno.it
INFORMAZIONI UTILI - LEGGERE CON ATTENZIONE
Il ritrovo è fissato alle ore 10:30 presso il Rifugio Casermette del Penna (https://goo.gl/maps/52Z9W5YcyJmvoosJ6). Si raccomanda la massima puntualità.
Tutti gli escursionisti dovranno essere equipaggiati con: scarpe o scarponi da trekking con suola in buone condizioni, alti fino alla caviglia; abbigliamento “a strati”; pantaloni lunghi da escursione (possibilmente di colore chiaro); giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia; copricapo, occhiali da sole, crema solare; zaino comodo e in buone condizioni; eventuale telo per sedersi a terra; snack e scorta personale di acqua di almeno 1 litro. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
Durante le pause sarà possibile rifocillarsi, ma il pranzo è previsto, in forma libera, alla fine dell'esperienza.
Sarà possibile pernottare e/o pranzare, previa prenotazione individuale, presso il Rifugio. Per informazioni: +39 0185 1676495.
La presenza di cani è ammessa, ma solo se abituati a gruppi numerosi ed al contatto con altri cani.
Costo
Gratuito
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Trekking Taro Ceno |