vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

RINVIATA A DATA DA DESTINARSI Festa della Montagna

RINVIATA A DATA DA DESTINARSI Festa della Montagna

Dal 19 al 21 maggio 2023 Evento passato

La montagna è la più grande riserva naturale che ci protegge da sempre, a noi il compito di conoscerla, viverla con rispetto, valorizzarla, amarla e proteggerla.
L’obiettivo di questa festa è far aumentare la consapevolezza dell’importanza delle montagne per la salute del pianeta e per il benessere di miliardi di persone. Dobbiamo considerare inoltre che sono sempre più numerosi gli studi che ci presentano i vantaggi del contatto con la natura, in quanto offre un’esperienza multisensoriale: stimola il cervello, potenzia la memoria, promuove la creatività, combatte lo stress ed ha benefici per la salute mentale. Negli ultimi anni si è iniziato a parlare di “Nature deficit disorder" il disturbo da carenza di natura
soprattutto per quanto riguarda i bambini, per loro il contatto con la natura è fondamentale per esercitare i sensi e sviluppare la creatività, e prevenire patologie come la depressione e l’ansia.
Stare a contatto con la natura e praticare attività all’aperto consente agli adulti di ridurre lo stress, la pressione sanguigna, mentre per i più giovani aiuta a prevenire l’obesità e il diabete, ad aumentare l’autostima, la coesione sociale, la socializzazione, e la fiducia in se stessi. In questo periodo post covid è importante riportare i ragazzi all’aperto e farli stare in contatto tra di loro.
PROGRAMMA
La festa della montagna sarà sviluppata in 3 giorni da venerdì 19 maggio a domenica 21 maggio.
Il venerdì la giornata sarà dedicata ai giovani, con la collaborazione delle Scuole, del Parco Naturale Regionale dell’Aveto e di altre associazioni ed enti, saranno organizzate escursioni, attività e laboratori nel verde, all’interno della foresta del Monte Penna con lo scopo di aumentare la consapevolezza dell’importanza del rispetto dell’ambiente e della natura per un futuro migliore.
Nel pomeriggio vi sarà un momento di confronto tra gli allievi che potranno raccontare le esperienze e le conoscenze maturate durante le attività mattutine. 
Il sabato in collaborazione con l’associazione Appennino Ritrovato, ci sarà l’inaugurazione del Sentiero dei Celti e dei Liguri. Questo percorso si sviluppa per circa 220 km da Piazza Duomo a Milano, fino alla Baia del Silenzio (Sestri Levante), attraversando l’Appennino in corrispondenza del Monte Penna (sul confine tra le province di Parma e Genova, nel cuore del Parco dell’Aveto). Il percorso sarà diviso in 11 tappe di circa 20 km l’una. “Si tratta di un progetto di riequilibrio territoriale: unire aree urbane con tante risorse ma con tanto bisogno di natura, con aree interne che hanno invece grande disponibilità di luoghi verdi ma poche risorse. E’ anche un'ottima occasione per destagionalizzare il turismo: i camminatori fanno trekking durante tutto l’anno!” (Emanuele Mazzadi, guida e ideatore del sentiero). Un progetto importante che sposa alla perfezione l’idea dell’amministrazione di allargare il periodo turistico a vari mesi dell'anno, e non solo al periodo estivo o invernale, neve permettendo. Di seguito il programma stillato da Appennino ritrovato relativo all’inaugurazione del sentiero dei Celti e dei Liguri.
Sabato 13 Maggio - Partenza da Milano piazza Duomo
Venerdì 19 Maggio tardo pomeriggio/sera arrivo a Santo Stefano d'Aveto. Aperitivo e cena in paese.
Sabato mattina 20 Maggio partenza da Santo Stefano d'Aveto ore 9.30 e arrivo alle Casermette del Monte Penna per l'ora di pranzo (ore 13.00 circa). In contemporanea altre escursioni sul Penna.
Domenica mattina 21 Maggio ripartiremo dalle Casermette e faremo il Monte Penna; arriveremo nel tardo pomeriggio al rifugio Devoto al Passo del Bocco.
Martedì 23 Maggio - arrivo a Sestri Levante - Baia del Silenzio.
Domenica la giornata si aprirà con le autorità e la S. Messa di ringraziamento all’aperto, proseguirà con il pranzo al Rifugio Casermette del Penna e nel pomeriggio con la collaborazione delle associazioni presenti sul territorio, ci sarà l’esibizione di gruppi musicali con musica dal vivo nel prato antistante il rifugio. Musica e natura saranno le protagoniste, lo spettacolare ambiente alle pendici del Monte Penna diverrà un teatro naturale. L'arte si fonde
infatti con l’ambiente circostante, la musica e il paesaggio, senza ausilio di palchi, pedane o effetti speciali, sono gli unici e indiscussi protagonisti.

Costo

Gratuito

Allegati

Mappa

Indirizzo: Rifugio Casermette del Monte Penna, Monte Penna, 16049 Santo Stefano D'aveto GE
Coordinate: 44°29'16,5''N 9°29'11,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Comune di S. Stefano d'Aveto - Ufficio Turistico
Email turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it
Telefono 018588007

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy