Le Ciaspolate del Parco
Dal 10 al 23 gennaio 2021 Evento passato
Domenica 10- ANNULLATA
Sulle tracce degli animali del bosco
Una bella escursione nella Foresta delle Lame, percorrendo una comoda strada forestale che attraversa boschi di faggio e abete bianco e incontra diversi laghetti di origine glaciale, per scoprire gli animali che vivono nel bosco attraverso l’osservazione delle loro tracce, particolarmente evidenti sul manto nevoso.
Punto di ritrovo: ore 9.00 a Rezzoaglio presso la sede del Parco
Rientro: ore 15.30 (pranzo al sacco)
Difficoltà: media (4 ore circa – 350 m dislivello)
Costo: gratis
Sulle tracce degli animali del bosco
Una bella escursione nella Foresta delle Lame, percorrendo una comoda strada forestale che attraversa boschi di faggio e abete bianco e incontra diversi laghetti di origine glaciale, per scoprire gli animali che vivono nel bosco attraverso l’osservazione delle loro tracce, particolarmente evidenti sul manto nevoso.
Punto di ritrovo: ore 9.00 a Rezzoaglio presso la sede del Parco
Rientro: ore 15.30 (pranzo al sacco)
Difficoltà: media (4 ore circa – 350 m dislivello)
Costo: gratis
Domenica 17
L’anello del Monte Cantomoro
Una escursione per buoni camminatori intorno al Monte Cantomoro, a cavallo tra Emilia- Romagna e Liguria. Con partenza dal Rifugio del Parco “Casermette del Penna” il percorso si sovrappone in parte ad un tratto dell’ Alta Via dei Monti Liguri caratterizzato da un alternanza di faggete, radure prative e piccole zone umide. L’anello si chiude lungo la strada forestale ai piedi delle bastionate del Monte Cantomoro.
Punto di ritrovo: ore 9.00 a Rezzoaglio presso la sede del Parco
Rientro: ore 15.30 (pranzo al sacco)
Difficoltà: impegnativa (4 ore circa – 300 m dislivello)
Costo: gratis
Sabato 23
Dal Passo del Tomarlo al Passo del Chiodo
Una facile passeggiata per tutti costeggiando la pista da fondo per conoscere un’area attorno al Parco dell’Aveto inserita nei Siti di Rete Natura 2000, attraverso faggete e pascoli.
Punto di ritrovo: ore 9.00 a Rezzoaglio presso la sede del Parco
Rientro: ore 15.00 (pranzo al sacco)
Difficoltà: facile (4 ore circa – 100 m dislivello)
Costo: gratis
L'attività non presenta oneri di iscrizione in quanto inserita nel progetto del CEA del Parco " Attività di educazione e promozione di stili di vita sostenibili a supporto della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile – Agenda 2030" finanziato da Regione Liguria.
INFORMAZIONI UTILI E PRENOTAZIONI
Per tutte le escursioni
Numero massimo di partecipanti:15
Equipaggiamento indispensabile: giacca a vento impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, scarponi da trekking invernali.
Il Parco mette a disposizione 15 paia di ciaspole che su richiesta è potranno essere noleggiate al costo di 5,00€.
In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata e in base alle condizioni dell’innevamento la destinazione potrà subire delle variazioni.
Dal luogo dell’appuntamento ci sarà un ulteriore trasferimento (20 min circa) ai punti di partenza delle escursioni.
Prenotazione
La prenotazione all'escursione è obbligatoria e va effettuata con e-mail esclusivamente all'indirizzo info@parcoaveto.it, indicando il numero di partecipanti e i loro nominativi, entro le ore 12 del venerdì precedente. Occorre altresì indicare un numero telefonico di una persona di riferimento per eventuali rapide comunicazioni. Dopo tale termine non sarà più possibile comunicare con gli uffici né per nuove iscrizioni, né per disdette o richieste particolari da parte degli iscritti: questi ultimi dovranno pertanto rivolgersi esclusivamente (e tempestivamente) al n. cellulare della guida di turno, che verrà comunicato a seguito dell’iscrizione.
Costo
Gratuito
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | CEA Parco Aveto |
info@parcoaveto.it |
|
Sito web |
http://www.parcoaveto.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono |
0185/340311 |