Festa della Montagna _programma
Dal 19 al 26 maggio 2024 Evento passato
Foresta del Monte Penna 24-25-26 maggio!!!!!
VENERDI' 24-La giornata sarà dedicata ai giovani, le scuole che hanno aderito all’iniziativa saranno coinvolti in laboratori creativi e di lettura. Con la collaborazione del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino i ragazzi affronteranno temi educativi e di sicurezza. Le attività in programma vogliono coinvolgerli e sensibilizzarli sull’importanza della protezione dell’ambiente, aiutandoli a sviluppare un legame più profondo con la montagna e le sue biodiversità
SABATO 25- Ritrovo di tutti gli amanti degli sport outdoor ore 9.00 presso il rifugio Casermette del Penna per un piccolo dibattito e presentazione della montagna
1-Trekking guidato ad anello_ partenza ore 10.00 Passo del Chiodo (sentiero 871, deviazione sentiero Codorso- Monte Penna) Vetta Monte Trevine rientro. in collaborazione con il Club Alpino Italiano sezione di Piacenza. L’escursione è gratuita ma è gradita la prenotazione per l’organizzazione dei gruppi.(pranzo al sacco) Per info turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it
2-Trekking guidato percorso ad anello_ partenza ore 10.00 Incisa- Preti di Monte Nero- Rifugio Prato Mollo- Passo dei Porcilletti- passo Incisa- Casermette del Penna in collaborazione con il Club Alpino Italiano sezione di Chiavari. L’escursione è gratuita ma è gradita la prenotazione per l’organizzazione dei gruppi. .(pranzo al sacco) Per info turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it
3_ tappa 7 ° del sentiero dei Celti e dei Liguri Santo Stefano d’Aveto- Monte Penna in collaborazione con l’ideatore del cammino dei Sentieri dei Celti e dei Liguri, Mazzadi Emanuele.
Ritrovo a Santo stefano D’Aveto ai piedi del Castello Malaspina Doria Fieschi alle ore 14.00, camminata tra paesaggi bucolici, aceri montani carpini bianchi, ammirando il Monte Groppo Rosso, il Monte Bue e il Monte Maggiorasca. E poi, pascoli fioriti di orchidee per giungere alla Vetta del Monte Penna. Per info prenotazioni Emanuele 3334555208 costo dell’escursione 15 € adulti 10 € minori di 18 anni per maggiori dettagli https://sentierodeicelti.it/tappa-7-dalla-val-daaveto-al-monte-penna/
4-Escursione guidate in MTB, “Mi diverto a scoprire la foresta del Monte Penna” i sentieri percorsi saranno Anello Del Penna e la Nave, in collaborazione con Scuola Italiana Sci Santo Stefano d’Aveto
Per info e prenotazione Massimo 3386645512 e-mail scuolascisantostefano@gmail.com
DOMENICA 26- Ritrovo ore 10.30 saluto ai caduti della montagna con discorso delle autorita’
Il Centro di Educazione del Parco dell'Aveto organizza un'interessante escursione lungo l'anello del Monte Cantomoro che ricalca uno dei sentieri Natura, il Sentiero Ofiolitico. La partenza è dal Rifugio del Parco "Casermette del Penna" e il percorso si sovrappone in parte ad un tratto dell'Alta Via dei Monti Liguri caratterizzato da un'alternanza di faggete, radure prative e piccole zone umide. L'anello si chiude lungo la strada forestale ai piedi delle bastionate del Monte Cantomoro.
Ritrovo: ore 9.30 alle Casermette del Penna
Rientro: ore 16.00 circa (pranzo al sacco)
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata compilando il form scaricabile da info@parcoaveto.it . L'iscrizione è individuale, quindi ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare la propria singola scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni); le iscrizioni saranno accettate fino alle ore 12.00 del venerdì precedente la data dell'evento o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. PARTECIPAZIONE GRATUITA
Nella stessa giornata le aziende agricole locali proporranno i loro prodotti a km 0 nell’area adiacente il rifugio Casermette del Penna.
1-Trekking guidato ad anello_ partenza ore 10.00 Passo del Chiodo (sentiero 871, deviazione sentiero Codorso- Monte Penna) Vetta Monte Trevine rientro. in collaborazione con il Club Alpino Italiano sezione di Piacenza. L’escursione è gratuita ma è gradita la prenotazione per l’organizzazione dei gruppi.(pranzo al sacco) Per info turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it
2-Trekking guidato percorso ad anello_ partenza ore 10.00 Incisa- Preti di Monte Nero- Rifugio Prato Mollo- Passo dei Porcilletti- passo Incisa- Casermette del Penna in collaborazione con il Club Alpino Italiano sezione di Chiavari. L’escursione è gratuita ma è gradita la prenotazione per l’organizzazione dei gruppi. .(pranzo al sacco) Per info turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it
3_ tappa 7 ° del sentiero dei Celti e dei Liguri Santo Stefano d’Aveto- Monte Penna in collaborazione con l’ideatore del cammino dei Sentieri dei Celti e dei Liguri, Mazzadi Emanuele.
Ritrovo a Santo stefano D’Aveto ai piedi del Castello Malaspina Doria Fieschi alle ore 14.00, camminata tra paesaggi bucolici, aceri montani carpini bianchi, ammirando il Monte Groppo Rosso, il Monte Bue e il Monte Maggiorasca. E poi, pascoli fioriti di orchidee per giungere alla Vetta del Monte Penna. Per info prenotazioni Emanuele 3334555208 costo dell’escursione 15 € adulti 10 € minori di 18 anni per maggiori dettagli https://sentierodeicelti.it/tappa-7-dalla-val-daaveto-al-monte-penna/
4-Escursione guidate in MTB, “Mi diverto a scoprire la foresta del Monte Penna” i sentieri percorsi saranno Anello Del Penna e la Nave, in collaborazione con Scuola Italiana Sci Santo Stefano d’Aveto
Per info e prenotazione Massimo 3386645512 e-mail scuolascisantostefano@gmail.com
DOMENICA 26- Ritrovo ore 10.30 saluto ai caduti della montagna con discorso delle autorita’
Il Centro di Educazione del Parco dell'Aveto organizza un'interessante escursione lungo l'anello del Monte Cantomoro che ricalca uno dei sentieri Natura, il Sentiero Ofiolitico. La partenza è dal Rifugio del Parco "Casermette del Penna" e il percorso si sovrappone in parte ad un tratto dell'Alta Via dei Monti Liguri caratterizzato da un'alternanza di faggete, radure prative e piccole zone umide. L'anello si chiude lungo la strada forestale ai piedi delle bastionate del Monte Cantomoro.
Ritrovo: ore 9.30 alle Casermette del Penna
Rientro: ore 16.00 circa (pranzo al sacco)
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata compilando il form scaricabile da info@parcoaveto.it . L'iscrizione è individuale, quindi ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare la propria singola scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni); le iscrizioni saranno accettate fino alle ore 12.00 del venerdì precedente la data dell'evento o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. PARTECIPAZIONE GRATUITA
Nella stessa giornata le aziende agricole locali proporranno i loro prodotti a km 0 nell’area adiacente il rifugio Casermette del Penna.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
(Vedi singoli Uffici) |
|
Telefono |
0185.88007 |